Le big 5 certificazioni qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale

Le big 5 certificazioni qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale

Le 5  certificazioni di cui ci occupiamo:

ISO 9001 – Qualità

La norma ISO 9001 è una norma di gestione volontaria che aiuta l’azienda ad organizzarsi secondo uno standard riconosciuto a livello mondiale, focalizzando l’attenzione sull’efficacia del proprio sistema di gestione e puntando alla soddisfazione del proprio Cliente.

Si tratta di uno strumento fondamentale per un importante processo di riorganizzazione interno, che permette di monitorare e migliorare i propri metodi di lavoro. Costruire un sistema di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 permette di avere un potente strumento di controllo delle attività aziendali, con benefici su tutto il piano organizzativo, come la riduzione dei costi e il miglioramento dei rapporti con i propri Clienti e Fornitori.

Siamo in grado di fornire consulenza per la progettazione e lo sviluppo di Sistemi di Gestione per la Qualità conformi alla norma UNI EN ISO 9001:2015. Assistiamo le aziende nel check-up iniziale, nell’implementazione del sistema, dalla scelta dell’Ente di certificazione all’espletamento di tutte le pratiche burocratiche necessarie, fino all’ottenimento del certificato.

 

ISO 14001 – Ambiente

Il rispetto per l’ambiente e la riduzione dell’inquinamento sono oramai obiettivi ampiamente condivisi dalla comunità internazionale. Nel corso degli ultimi anni l’attenzione rivolta ad aziende rispettose dell’ambiente e che promuovono lo sviluppo ecocompatibile, è cresciuta costantemente. Le motivazioni che hanno determinato tale aumento di attenzione sono legate sia ai recenti riscontri ambientali di portata mondiale, sia a pressioni legislative sempre più severe che spronano le aziende a gestire con più attenzione i propri impatti sull’ambiente e a monitorare le proprie prestazioni ambientali.

La norma ISO 14001 ha lo scopo di fornire alle aziende uno standard di riferimento di corretta gestione, al fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi ambientali, ottimizzare i processi e le risorse energetiche utilizzate, ridurre i costi e prevenire l’inquinamento, essere maggiormente competitivi sul mercato, con consumatori sempre più attenti a prodotti e servizi che guardano ad uno sviluppo sostenibile.

Analizzare, monitorare e gestire i propri aspetti ambientali secondo la norma ISO 14001 consente alle aziende di mettersi in luce per la propria sensibilità verso le tematiche ambientali, rispettando il quadro normativo vigente e predisponendo piani ambientali.

Forniamo consulenza per lo sviluppo ed il mantenimento del Sistema di Gestione Ambientale, dall’Analisi Ambientale iniziale, fino al rilascio della certificazione da parte dell’Ente terzo di certificazione.

 

ISO 45001 – Salute e sicurezza sul lavoro

La norma ISO 45001 è lo standard internazionale certificabile per la gestione dei Sistemi di Salute e Sicurezza sul lavoro. Questa norma può essere applicata a tutte le organizzazioni che vogliano individuare e valutare i propri rischi, e pianificare ed attuare tutte le attività necessarie per eliminarli o ridurli, coinvolgendo al contempo i Lavoratori.

L’implementazione del sistema secondo la norma ISO 45001 permette inoltre alle aziende di accedere a sensibili agevolazioni sui contributi assicurativi antinfortunistici.

Siamo in grado di fornire il supporto per la pratica applicazione della norma ISO 45001, coordinandoci con i professionisti del settore per le attività specifiche di valutazione dei rischi (stesura del DVR), valutazione del rischio incendio e degli altri rischi presenti in azienda, gestione dei corsi d’obbligo (antincendio, primo soccorso, carrelli elevatori ecc.).

 

SA 8000 – Responsabilità Sociale

Attraverso lo standard SA 8000 (Social Accountability 8000) conosciuto anche come “Certificazione etica”, le aziende possono dimostrare ai propri Clienti, Fornitori e Consumatori la propria linea di condotta in termini di rispetto dei valori e dei diritti fondamentali delle persone impiegate nelle proprie attività.

La norma nasce dalle esigenze crescenti dei Consumatori che nel tempo si sono orientati verso una maggiore sensibilità “etica”. Vengono così privilegiati i prodotti e i servizi delle aziende che tengono conto delle condizioni di vita dei Lavoratori, del rispetto della salubrità e sicurezza dell’ambiente di lavoro, che non utilizzano lavoro minorile e puntano a prevenire le varie forme di discriminazione, che erogano stipendi e salari in linea con i contratti e le leggi vigenti. Partendo infatti dal pieno rispetto dei diritti umani dei Lavoratori a livello mondiale, la norma SA 8000 fornisce le linee guida per l’attuazione di un Sistema di Gestione che prenda in considerazione il benessere delle persone nell’ambiente di lavoro.

La certificazione SA 8000 si sta via via diffondendo, perché le aziende cominciano a riconoscere i vantaggi di tale sistema, in termini sia di trasparenza verso l’esterno sia di valorizzazione delle risorse umane. Allo stesso tempo sempre più associazioni e gruppi aziendali considerano l’adesione ad uno standard di Responsabilità Sociale come un canale preferenziale nei rapporti commerciali.

Forniamo consulenza specifica per l’implementazione di un Sistema di Gestione di Responsabilità sociale, redazione del Codice etico e del Bilancio Sociale. Offriamo inoltre il nostro supporto per gestire le attività finalizzate a contrastare la discriminazione del personale, l’impiego di lavoro minorile o forzato, l’utilizzo di Fornitori critici.

 

FSC e PEFC – Certificazione Legno

FSC e PEFC sono le sigle, rispettivamente, del Forest Stewardship Council e del Programme for Endorsement of Forest Certification schemes.

FSC è una organizzazione non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, che dal 1993 opera per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo, in un’ottica di sostenibilità. Riunisce gruppi ambientalisti e sociali, comunità che vivono e abitano nelle foreste, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, figure tecniche e scientifiche. Dalla loro sinergia è nato uno schema che mira a garantire uno sfruttamento sostenibile delle foreste e la tracciabilità dei prodotti che ne derivano.

PEFC è una associazione indipendente, non-profit e non governativa, nata nel 1998, che si è assunta il compito di riconoscere e accreditare gli schemi nazionali di certificazione forestale attraverso la costituzione di un Ente di Gestione a livello nazionale.

Il Programme for Endorsement of Forest Certification consente agli acquirenti di legno e carta di aiutare attività forestali sostenibili, promuovere l’immagine del legno come materia prima rinnovabile e favorire una gestione responsabile e sostenibile delle foreste.

Le aziende che aderiscono allo standard PEFC devono garantire che il legname non sia tagliato illegalmente, che non venga minacciata la conservazione della foresta, che non vengano introdotti organismi geneticamente modificati nella coltivazione e infine che non siano violati i diritti civili degli indigeni.

Nei prodotti che ottengono la certificazione FSC Chain of Custody (Catena di Custodia) o la certificazione PEFC Chain of Custody, le parti in legno sono riconducibili a foreste gestite responsabilmente e/o a materie prime riciclate. Le aziende in possesso di una di queste certificazioni possono utilizzare il relativo marchio sui prodotti in legno che producono o commercializzano, purché realizzati con componenti certificate.

Siamo in grado di assistere l’azienda nelle varie fasi di check-up iniziale, individuazione dello schema di certificazione più idoneo, identificazione della categoria di materiale, fino alla certificazione in base allo schema prescelto.

Siamo aperti alle nuove professionalità!

Se vuoi proporti come business partner, mandaci il tuo CV corredato da una lettera motivazionale e ti contatteremo

Contattaci
Newsletter
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato