E’ ancora strategico vendere online?

  • 13 Febbraio 2018

    E’ ancora strategico vendere online?

    By Fabio Rossi, partner A.Q.A. Network

    Frequento molti ambienti di vendita “tradizionale”, spesso visito le fiere internazionali per incontrare aziende che sono interessate a vendere online e spesso mi sento rispondere: “Tutti stanno già facendo un e-commerce. Abbiamo perso l’occasione ed è troppo tardi per metterci in gioco”.

    Quando sento queste affermazioni non posso fare a meno di sorridere.

    Intendiamoci, se sei un Brand riconosciuto sul mercato, vendere online è scontato, quasi troppo facile, ma se sei un produttore sconosciuto, anche se hai dei prodotti belli e di qualità, è tutta un’altra storia.

    Ma come tutte le belle storie, nel finale, può celarsi un lieto fine.

    La percezione è che con tutti gli e-commerce che sono in circolazione, entrare nel mercato con un altro sito di vendita online può essere difficile, ma questa è solo una parte della verità e lo spazio c’è e si sarà.

    Vediamo come e perché.

    Il commercio elettronico cresce in Italia e nel mondo

    Ci sono molte ragioni oggettive per cui è utile realizzare un e-commerce:

    • l’e-commerce copre ancora una quota di mercato molto limitata: inferiore al 12% di tutto il commercio, ma cresce ogni anno,
    • Secondo le previsioni, l’anno prossimo l’e-commerce arriverà al 15% di tutto il commercio e tra cinque anni si stima che arriverà al 30%, non siamo che agli inizi,
    • Noi italiani siamo appassionati degli acquisti sul colosso Amazon. Amazon è uno dei più grandi marketplace e il suo fondatore Jeff Bezos è da poco l’uomo più ricco del mondo, eppure i suoi volumi di vendita non superano il 20% del mercato globale delle vendite online. Incredibile vero?
    • gli acquisti online degli utenti italiani aumentano in doppia cifra, ben un +16% nel 2017 in confronto al 2016, per un valore complessivo di 23,1 miliardi di euro. Il fatturato dell’e-commerce ha registrato, quindi, risultati positivi in tutti i settori

    L’epoca del mobile commerce

    Quali sono i fattori strategici per chi intende avviare un business online?

    Una caratteristica fondamentale è sicuramente quella di avere un sito e-commerce progettato “mobile first”, cioè un negozio onlne progettato innanzitutto per essere fruibile da un dispositivo mobile, in grado di adattarsi di volta in volta alle dimensioni del dispositivo (notebook, tablet, smartphone).

    Le transazioni avvenute a mezzo telefono sono chiamate con il nome “mobile ecommerce” e lo scorso anno il loro valore si è attestato in Italia intorno a 5 miliardi, cioè il 27% del mercato dell’E-commerce business to consumer.

    “Gli italiani – si legge nel rapporto Assintel – utilizzano il proprio dispositivo in fase di scelta (pre-acquisto)  per raccogliere informazioni e comparare i prezzi ma non si fermano più alla sola selezione, proseguono per terminare l’operazione di acquisto, aumentando quindi anche il tasso di conversione complessivo.

    La verità sul commercio online è che ci troviamo ancora nella fase della “corsa all’oro” della vendita in cui esistono enormi opportunità finanziarie per coloro che investono nei negozi on line e nel commercio elettronico.

     Questo è il momento giusto per far parte del nuovo mondo dell’e-commerce ed esserne protagonista.

    Vendere online = avere un e-commerce?

    Qui viene il bello. Per vendere online non serve necessariamente avere un e-commerce.

    Proprio per il fatto che online ci sono anche tanti marketplace ed ecommerce già ben presenti, non è necessario farsi un proprio ecommerce per vendere online, basta inserire i propri prodotti all’interno degli “Scaffali virtuali” già presenti.

    In questo caso si sfrutta il vantaggio che i prodotti sono già all’interno di una piattaforma già visibile ma ovviamente, proprio per questo motivo, molto affollata di prodotti molto simili tra loro.

    Il segreto è quello di lavorare bene sulle regole della piattaforma di vendita per rendere il prodotto ben visibile.

    I servizi di A.Q.A. comprendono anche la consulenza per il posizionamento dei prodotti sui principali Marketplace Italiani ed internazionali: Amazon, Alibaba, Ebay e tanti altri.

    Comments(0)

    Leave a comment

    dodici + 13 =

    Required fields are marked *

Newsletter
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato