Allestimenti & posizionamenti materiale POP
Che cos’è l’anatocismo?
Il corretto calcolo dell’ANATOCISMO consiste nel ricalcolare gli interessi bancari, allineando gli interessi attivi, corrisposti alla clientela annualmente e quelli passivi addebitati alla clientela trimestralmente.
Senza analizzare i diversi orientamenti giuridici, ad oggi la delibera CICR del 1/07/2000 stabilisce che “la capitalizzazione degli interessi è possibile purchè sia contrattualmente prevista una medesima periodicità per la capitalizzazione degli interessi passivi sia degli interessi passivi”.
In questo modo il valore degli interessi passivi viene scorporato dal capitale, in modo da non far maturare interessi successivi ed aggiuntivi a quelli del trimestre di competenza.
In termini più gestionali che giuridici, il corretto calcolo dell’anatocismo permette di evidenziare il costo del danaro addebitato dall’istituto di credito, in modo COMPLETO e TOTALE, comprensivo di tutti gli oneri finanziari, diretti ed indiretti, addebitati dalle banche a vario titolo. Infatti, il totale del “COSTO del DENARO” che figura nel bilancio aziendale e che viene trattenuto direttamente dal c.c. di aziende o privati dall’istituto è formato da più voci:
- INTERESSI ULTRA-LEGALI
- ANTERGAZIONE e POSTERGAZIONE delle valute
- ADDEBITI per TENUTA CONTO
- COSTO dei SERVIZI D’INCASSO
- SPESE PER RINNOVO FIDO
- SPESE BANCARIE GENERICHE
- COMMISSIONI di MASSIMO SCOPERTO
L’insieme di queste voci compone il COSTO del DENARO COMPLETO, che, percentualizzato rispetto all’insieme degli impieghi utilizzati dal cliente (privato o business) produce il reale valore degli oneri finanziari. Questa percentuale è fondamentale, perché è la legge, attraverso la BANCA d’ITALIA, che fissa il “TASSO SOGLIA” composto dal tasso applicato dalla Banca d’Italia agli Istituti e dalla percentuale di margini che va a coprire i costi di gestione degli istituti stessi.
Al di sopra del tasso così composto, scatta l’ANATOCISMO e/o l’USURA, nei confronti di quanto applicato a vario titolo dalle banche ai diversi clienti.
Al di là di bizantinismi legali, ricordiamo che l’ANATOCISMO, al contrario dell’usura, non ha rilevanza penale, mentre il reato di USURA è perseguibile d’ufficio.
É chiara l’importanza di questa differenza, che, determina una forza contrattuale del cliente vs. la banca totalmente diversa a seconda dei casi.
La certificazione del calcolo dell’ANATICISMO e/o USURA si concretizza in una perizia giurata che un professionista abilitato emette su incarico del cliente o di chi lo rappresenta e della quale deve rispondere in tribunale.
Per arrivare alla perizia, primo passo per qualsiasi successiva valutazione, occorono 3 o 4 incontri con il cliente e 15/20 gg. di tempo.
Le varianti che possono portare alla definizione della strategia finale che si ritiene più opportuna sono praticamente infinite ed è nostra responsabilità farle emergere tutte nei contatti con il cliente.
La scelta della strategia è figlia delle valutazioni suesposte e, anche in termini di costi, ha varie oscillazioni, a seconda della iniziative che si deciderà di attuare (contatto informale con l’istituto, trattativa diretta, arbitrato, causa) e del coinvolgimento operativo della nostra struttura.
Il Professional Advisor di A.Q.A Network è in grado di definire l’esatto ammontare di quanto dovuto agli Istituti, di quanto da voi versato e supportarvi nel percorso finalizzato a normalizzare il vostro rapporto con la Banca, sino al recupero di quanto versato in più.
Chiamateci per una prima valutazione!
Siamo aperti alle nuove professionalità!
Se vuoi proporti come business partner, mandaci il tuo CV corredato da una lettera motivazionale e ti contatteremo
Contattaci