TUTTO FOOD MILANO

  • 15 Novembre 2021

    TUTTO FOOD MILANO

    By Hudy Dreossi, Business Partner A.Q.A Network

    L’economia italiana, profondamente colpita dalla Pandemia, è ripartita e la filiera dell’alimentare è probabilmente il suo traino più efficace: l’impressione ben percepibile, nel lavoro quotidiano, si è palesata concretamente alla fiera internazionale di Milano Tuttofood appuntamento che da sempre misura lo stato di salute del settore. Sia dai volti degli operatori presenti (concentrati e sereni) che da quanto riportato dai dati rilasciati dall’organizzazione sull’interesse suscitato dall’evento meneghino si può comprendere come le nostre organizzazioni abbiano accettato le sfide del mercato internazionale ed avviato percorsi di crescita. Passeggiando per i padiglioni del moderno complesso fieristico di Rho, si percepiva la fiducia dei manager/investendo che stanno investendo nella valorizzazione degli elementi distintivi delle aziende gestiste.

    Oltre alla mera esposizione delle singole offerte commerciali e delle nuove campagne di posizionamento, la fiera è stato momento per gli operatori di confronto con i concorrenti diretti e di aggiornamento con i propri fornitori di semilavorati e tecnologie sull’evoluzione delle opportunità. Per moltissimi, la consapevolezza di aver gestito situazioni speciali durante i 18 mesi successivi al lockdown e la sensazione che anche fuori dai confini nazionali si stiano sviluppando particolari sensibilità sull’importanza del controllo della tracciatura, dalla salubrità e della sostenibilità delle produzioni industriali pongono in rilievo l’urgenza di definizione di relazioni contrattuali stabili e programmazioni di medio termine. Non era infatti difficile incontrare nei ristoranti di Milano, tornata l’agora dell’economia nazionale, imprenditori, imprenditrici  e dirigenti di diverse imprese concludere trattive avviate nella sperimentale per più in modalità da remoto.

    Quale reazione ad un mercato sempre più complesso ed una perdurante difficoltà di reperimento delle materie prime, il sistema sta interiorizzando infatti l’esigenza di accrescimento volumetrico delle nostre strutture che devono affiancare all’innata capacità di reazione agli stimoli del mercato una gestione strategica sistemica per evitare la dispersione del proprio know-how delle nostre PMI.

    Ad attestare l’ottimo stato di salute del settore del Food, l’elevato numero di investitori istituzionale pubblici e privati presenti alla manifestazione. In un periodo di potenziale crescita dell’inflazione e di incertezza valutaria, sono numerose le società di gestione del risparmio e società di investimento che stanno proiettando l’interesse verso operazioni di conglomerazione industriale o cessione da parte delle famiglie imprenditoriali di pacchetti azionari di riferimento delle proprie imprese.

    Quale eredità della Pandemia bisogna porre in rilievo come l’esplosione della complessità abbia indotto molto operatori a condividere o passare il timone a soggetti terzi estranei al gruppo imprenditoriale fondante l’impresa.

    Ascoltando le esigenze delle imprese presenti, si riscontrava quale tematica non affrontata nella serie di conferenze proposte dal cartellone di ufficiale (orientato alle analisi macro-economiche), quello delle nuove leadership e della formazione delle risorse umane. Superata la fase di emergenza, è cruciale per le nostre organizzazioni accompagnare le maestranze a condividere le esigenze aziendali e partecipare attivamente alla razionalizzazione/correzioni dei processi aziendali attraverso la sperimentazione di gestione partecipative e forme di incentivazione al raggiungimento dei risultati aziendali.

    Il team di consulenti di A.Q.A Network , attraverso la leva della formazione e dell’implementazione di nuovi sistemi di leadership, può accompagnare le imprese alla sfida del cambiamento e della sostenibilità in uno scenario sempre più imprevedibile e competitivo.

    Contattateci per conoscerci!

    Comments(0)

    Leave a comment

    4 × 3 =

    Required fields are marked *

Newsletter
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato