-
15 Novembre 2021
L’Area vasta Venezia-Rovigo-Padova-Treviso è la nuova capitale della cultura d’impresa 2022
By Laura Chiodi, Business Partner A.Q.A Network
Il progetto della nuova “Capitale”, dopo Genova e Alba, presentato da Assindustria Venetocentro e Confindustria Venezia-Rovigo, identifica cinque ambiti produttivi territoriali: cantieristica navale(Venezia), calzature e sistema moda(Riviera del Brenta/Pd), vino e agrifood(Treviso) , vallicoltura (Rovigo e il suo magnifico Delta)
L’area vasta Padova-Rovigo-Treviso-Venezia è la nuova Capitale della Cultura d’Impresa per il 2022. Prende il testimone da Alba (Cn) dove sabato 6 novembre, è avvenuta la proclamazione nel corso del Forum Piccola Industria di Confindustria.
Dopo Alba (e Genova nel 2019), che hanno ospitato le precedenti edizioni, sarà quindi Capitale della Cultura d’Impresa uno dei vertici del Triangolo industriale italiano, nella dimensione metropolitana del Veneto centrale, forte di un’economia competitiva e diversificata, poli internazionali di ricerca e innovazione, primati produttivi mondiali nel made in Italy, nel turismo, arte e cultura .
Il dossier presentato dalle due Associazioni industriali ha voluto considerare una dimensione unitaria di area vasta che, pur con delle peculiarità, condivide una storia e uno sviluppo interconnesso.
«Grande soddisfazione in Assindustria Venetocentro e in Confindustria Venezia-Rovigo che hanno presentato il dossier di candidatura al progetto promosso da Confindustria, con il patrocinio del Ministero della Cultura, nell’ambito delle iniziative per la promozione e diffusione della cultura d’impresa, con l’obiettivo di valorizzare i territori e le economie locali con una forte impronta industriale, in cui la sinergia fra il sistema produttivo e i valori creativi e culturali assume una dimensione distintiva e crea occasioni di sviluppo e crescita per le città e i relativi territori»
“La designazione a Capitale della Cultura d’Impresa è un motivo di grande orgoglio .Abbiamo presentato un progetto innovativo che coinvolge e unisce più territori e che, con soddisfazione, è stato compreso e apprezzato. Crediamo fortemente nel ruolo della cultura d’impresa quale fattore condiviso e distintivo del nostro territorio, non solo nelle aziende in senso stretto ma quale dimensione sociale e identitaria che dà valore al lavoro. Un’identità manifatturiera che è diventata un insieme di saperi, una cultura del ‘fare bene’ e del sapersi rinnovare che arrivano da lontano. Come Capitale della Cultura d’Impresa nel 2022, l’ambizione delle nostre Associazioni è riuscire a raccontare questo ‘saper fare’ attraverso una ricca agenda di proposte e di eventi e una comunicazione che sia al tempo stesso rigorosa ed emozionale, rivolta in particolare ai più giovani, perché conoscano e amino il proprio territorio e questa comunità attiva, e scelgano di creare qui il loro futuro”. Leopoldo Destro, Presidente di Assindustria Venetocentro.
“Il nostro progetto intende mettere a sistema l’enorme potenziale dell’area vasta di Padova-Rovigo-Treviso-Venezia, con forti connotati metropolitani .La storia di questo territorio, che è baricentro tra Nord e Sud, tra Oriente ed Occidente, affonda le proprie radici nel sistema produttivo e di scambi della Repubblica di Venezia. Il dossier che abbiamo presentato candidandoci a Capitale della Cultura d’Impresa nel 2022 vuole valorizzare questa antica inclinazione all’incontro tra idee e popoli. Coinvolgeremo in tale percorso virtuoso ogni espressione della società: Istituzioni, Enti pubblici, privati e cittadini. Racconteremo con orgoglio alla comunità gli ideali che guidano la vocazione ad intraprendere, la storia delle aziende, il gusto del ‘bello e ben fatto’, la responsabilità sociale che motiva ogni giorno il nostro agire”. Vincenzo Marinese, Presidente di Confindustria Venezia-Rovigo
Le radici della cultura d’impresa veneta vanno ricercate in una rete di luoghi e di comunità formate da uomini e donne intraprendenti. E i protagonisti sono i territori unici, i luoghi, le produzioni, le persone, la cultura e la storia che hanno reso forte in Nord Est.
Noi di A.Q.A Network siamo onorati di operare in questi contesti aziendali per accompagnare il loro sviluppo.
- Categories:
- Concorrenza e Mercati,
- Imprese,
- Società e Cultura
Leave a comment
Comments(0)