Canto di Natale: il miglior modo per affrontare e superare i mali sociali

  • 19 Dicembre 2019

    Canto di Natale: il miglior modo per affrontare e superare i mali sociali

    By Jointly, Business Partner A.Q.A. Network

    Tema natalizio per questa news letter, sintesi di un libro-racconto famosissimo di Dickens del 1843 da cui sono stati tratti film, uno degli ultimi nel 1999 con la regia di David Hugh Jones.
    Dickens si propone di raccontare come il miglior modo per affrontare e superare i mali sociali, è proprio la rinascita morale dell’individuo.
    Mister Scrooge , un vecchio avaro ed egoista, non vuole cambiare il proprio modello di vita ne’ pensare e aiutare gli altri, ma proprio alla vigilia di Natale gli si presentano inaspettatamente i tre fantasmi del Natale. Questi gli fanno ripercorrere la sua esistenza, il suo presente e gli mostrano anche ciò che accadrà in futuro. L’essere spettatore della sua vita gli fa capire che il suo egoismo e la sua indifferenza hanno causato solo rancore interrompendo ogni relazione con il prossimo e l’unico modo di rinnovarsi è prendere coscienza di tutto quello che gli ha provocato uno stato di tristezza, cercando di rimediare.
    Scrooge non si comporta da super uomo, anzi alla fine ricerca la normalità. Nel corso del racconto comprende che deve cambiare, cambiare approcci e inventarsi un nuovo modello di vita. Con l’arrivo dei fantasmi del Natale riscopre l’ amore, la felicità, impara ad apprezzare e ad aiutare gli altri

    Dal film al racconto all’aula

    La vicenda ha un significato etico profondo, perché Dickens vuole far capire come, facendo qualcosa nel proprio piccolo, si può arrivare all’annullamento dei mali sociali, migliorando il benessere delle persone che ti stanno accanto favorendo una migliore condizione interiore. Pensiamo nelle aziende/organizzazioni quanto azioni possono essere fatte per far “star bene le persone” dal welfare alla flessibilità, alla formazione, al lavoro agile a quello di squadra.

    Nella narrazione, entrano fatti storici, come la rivoluzione industriale in Inghilterra, che sconvolge le modalità di lavoro. Oggi la rivoluzione avviene con l’intelligenza artificiale, la robotica, i newmedia offrendo anche nuove prospettive.
    Nell’Inghilterra di quegli anni era difficile elevarsi ad un tenore di vita che permettesse di vivere serenamente, anche per una chiusura verso le classi meno agiate.

    Nelle organizzazioni di oggi si può fare molto per aiutare le persone a conciliare la vita privata e lavorativa, a favorirne lo sviluppo , potenziare le singole capacità, a valorizzare le diversità se non ci si chiude nelle proprie certezze e nella propria gretta visione legata solo al business di breve periodo, senza considerare la grande ricchezza umana delle persone che ogni giorno danno il loro piccolo/grande contributo il lavoro e senza le quali non si ottengono i risultati sperati

    Ognuno può fare la sua parte per il benessere delle persone. A.Q.A Network vi può supportare in progetti di reale welfare per la vostra azienda. Contattateci per conoscere le nostre proposte.

    Comments(0)

    Leave a comment

    3 × due =

    Required fields are marked *

Newsletter
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato